A Quality of Jewishness. Ebraismo e modernismo  nella critica di Clement Greenberg

Anno/Year 2018
236 pagine/pages
16x23 cm.
ISBN 978-88-3384-008-6
€20.00





Condividi la scheda di questo libro



Altre pubblicazioni di Camilla Froio
Verso un Laocoonte modernista. Temi, immagini e contesti del Laocoonte di Clement Greenberg

Camilla Froio

A Quality of Jewishness. Ebraismo e modernismo nella critica di Clement Greenberg

Sconfinamenti
Saggi di Storia dell'arte


Direttore della collana:
Alessandro Nigro
(Università di Firenze)

Comitato scientifico

Joana Brites (Universidade de Coimbra)

Marcello Ciccuto (Università di Pisa)
Fabrizio Desideri (Università di Firenze)
Fabrice Flahutez (Université Lyon-Saint-Étienne)
Rossella Froissart (École Pratique des Hautes Étues - Paris)
Marianne Jakobi (Université Clermont Auvergne)
Christian Joschke (École nationale supérieure des Beaux-Arts de Paris)
Michela Landi (Università di Firenze)
Emanuele Lugli (Stanford University)
Alessandro Rossi (Università San Raffaele, Milano)
Angela Sanna (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano)


La collana Sconfinamenti, fondata nel 2018, nasce dalla consapevolezza che il superamento dei confini disciplinari sia di essenziale importanza per una storia dell'arte modernamente intesa e che non abbia paura di mettere in discussione la propria identità: sconfinare, quindi, per raggiungere risultati nuovi, per indagare aspetti altrimenti destinati a rimanere nell'ombra, per arrivare a una conoscenza più vasta e approfondita senza rinunciare al rigore scientifico e alla specificità storico-artistica.
In questa prospettiva, la collana Sconfinamenti propone saggi critici di studiosi che si distinguano per un approccio metodologico originale e innovativo e/o per un taglio dichiaratamente interdisciplinare, senza limitazioni cronologiche o geografiche.
Il logo della collana Sconfinamenti è tratto da un'incisione di Jacopo de' Barbari raffigurante Pegaso: un cavallo alato che supera ostacoli e confini, un simbolo di irrequietezza e libertà.
Sconfinamenti interagisce con il laboratorio “Gradiva – Centro di studi e ricerche sul surrealismo e sul modernismo” del Dipartimento di eccellenza SAGAS (Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo) dell'Università di Firenze.
I saggi pubblicati nella collana sono sottoposti alla procedura di double blind peer review.

l dibattito intorno a Clement Greenberg (1909-1994), importante voce della critica d’arte americana della seconda metà del Novecento, è ancora lontano dall’esaurirsi. Il presente volume intende offrire un’altra prospettiva di studio del modernismo a partire dalle dichiarazioni personali del critico sulla sua appartenenza ad una minoranza perennemente tradita. Il profondo interesse per l’opera di Franz Kafka, la riattualizzazione dell’Halackha e la condanna del sionismo rappresentano alcuni tra i maggiori contributi di Greenberg al dibattito sulla questione ebraica immediatamente dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale. Gli anni del suo impegno per la definizione di una cultura ebraica modernamente laica sono i medesimi della sua crescita come critico d’arte e patrocinatore dell’Espressionismo astratto: in questo contesto, le significative tangenze tra l’analisi della letteratura dell’Europa orientale e la lettura del modernismo inducono ad attribuire una nuova centralità al ruolo dell’ebraismo nella critica di Clement Greenberg.
«Sono nato nel Bronx, a New York, primo di tre figli. Mio padre e mia madre erano arrivati per vie separate dall’enclave culturale ebraico-lituana della Polonia nordorientale e io ho imparato a parlare yiddish insieme all’inglese», scrive Clement Greenberg nel 1955 in una breve Dichiarazione autobiografica, più vicina a un manifesto generazionale che a un ritratto intimo. La ricerca di una definizione adeguata e non dogmatica del significato delle proprie origini ebraiche ha infatti accompagnato la formazione identitaria di un’intera classe di intellettuali, noti come New York Intellectuals, di cui Greenberg ha fatto parte fin dalla seconda metà degli anni Trenta. È il decennio segnato dal secondo conflitto mondiale, dall’Olocausto e dalla nascita dello Stato d’Israele a fare da sfondo all’elaborazione greenberghiana delle linee guida della sua futura concezione estetica. «Credo che una certa qualità dell’ebraismo sia presente in ogni parola che scrivo», confessa il grande interprete dell’arte americana alla vigilia della fine della guerra in Europa, stimolando, a distanza di più di mezzo secolo, a rileggere le origini del modernismo alla luce delle sue radici ebraiche.






Camilla Froio  ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’arte presso le Università di Firenze, Pisa e Siena nel 2020. La critica d’arte e le questioni teoriche sono al centro dei suoi interessi di ricerca: ha approfondito in particolare la figura di Clement Greenberg, cui ha dedicato anche un’altra monografia incentrata sul rapporto tra ebraismo e modernismo nella sua riflessione critica, pubblicata in questa stessa collana (2018). Per portare a termine il presente saggio si è avvalsa di una borsa di studio del Getty Research Institute di Los Angeles, che le ha permesso di lavorare a lungo sui fondi documentari del critico statunitense ivi conservati. Tra le sue altre pubblicazioni, si ricorda anche il contributo La cultura nord-americana e il Laokoon di G.E. Lessing: premesse di una fortunata ricezione critica (1840-1874), in corso di stampa sulla rivista «Studi di Memofonte». Attualmente si dedica a una ricerca su Hans Hofmann, di cui sta analizzando la teoria estetica e la metodologia didattica sulla base di fondi documentari custoditi presso lo Smithsonian di Washington.