
Anno/Year 2009
72 pagine/pages
40 illustrazioni/illustrations.
14x21 cm.
ISBN 9788888461854
8.90

Condividi la scheda di questo libro


Altre pubblicazioni di Raol Vittorio Sticcer
365 modi di dire alla fiorentina
Pupurrμ fiorentino
Raol Vittorio Sticcer
Umorismo fiorentino (1910-1912)
Ecco il remake di un giornaletto fiorentino, di carattere popolare, illustrato con gusto da xilografie, infarcito di doppi sensi, di maliziose allusioni, e di satira anticlericale; un remake che, mediante selezionata campionatura, ripropone uno ‘spaccato’, circoscritto ma saporoso, degli abituali usi e costumi della Firenze minore degli inizi degli anni Dieci del Novecento.
Non si tratta certo della scoperta di sorprendenti novità, bensì della documentazion e sui generis e della constatazione, in chiave sarcastica, dellacornice ambientale quale si presentava agli occhi dei nostri nonni ed entrola quale si compiva il loro percorso terreno; non molto diversa da quella attuale, ma forse, più ‘ruspante’ e anche più provinciale, meno massmediatica e globalizzante, regolata allora come adesso da una sostanziale, antica verità: il mondo ha sempre e comunque girato intorno al corpo delladonna, che è stata, e continua ad essere, la protagonista dominante.
Raol Vittorio Sticcer
Nonostante il cognome apparentemente straniero (o anagrammato?), l’autore è un fiorentino autentico, solitamente affaccendato in faccende diverse da quelle riguardanti il parlato popolare; ma alquanto compiaciuto di usare ancora, quasi quotidianamente, tanti ‘modi di dire’ desueti, La sua età anagrafica è tale da avergli consentito di ascoltare direttamente molti dei ‘modi di dire’ dalle vive voci di simpatici concittadini incontrati nelle strade, nelle trattorie, fra i banchi dei mercati, nelle botteghe artigiane d’Oltrarno, in qualche ‘salotto’ più o meno letterario.