FIRENZE 1990-2015

Anno/Year 2016
368 pagine/pages
1000 illustrazioni/illustrations.
17x24 cm.
ISBN 978-88-88461-96-0
€26.00




Erbe piante dee, alchimia1x€8,80

Cupola Duomo Firenze1x€10,00

Il battito della pendola1x€7,80

FIRENZE 1990-20151x€26,00

Alchimia Cosimo I in Palazzo Vecchio1x€19,20

Etruscometria1x€28,00

Totale €99,80


Condividi la scheda di questo libro



Elena Lolli

FIRENZE 1990-2015
Storie, cronache e percorsi d’architettura dal centro alla periferia

RESTAURO E INNOVAZIONE
INTERVENTI NELLE CITTA' ITALIANE

 

L’indagine si presenta come un percorso spazio-temporale che, partendo dal centro e attraversando le varie zone della città fino ai confini comunali, indaga il processo di espansione e di trasformazione in atto, attuato con un’ampia gamma di interventi che vanno dai restauri alle strutture storiche ai numerosi cambiamenti d’uso di antichi complessi presenti nell’area centrale, alla perdita irreversibile di documenti di architettura industriale sostituiti da nuovi complessi residenziali e polifunzionali nelle zone periferiche, alla ricerca di nuove centralità da contrapporre ad un nucleo storico che soffre della sindrome di ‘città d’arte’.

Una nuova configurazione urbana, sia in termini di riuso che di espansione, si sta rapidamente realizzando, complice lo ‘snodo’ del nuovo millennio, preceduta da un lungo periodo di preparazione, in cui ha giuocato un ruolo determinante il passaggio in città della linea per l’alta velocità, occasione di recupero di aree obsolete e di riorganizzazione di tutta la trama infrastrutturale, compresa la costruzione della tramvia. Il testo analizza gli interventi realizzati, o anche solo progettati, seguendo un percorso che inizia dall’area centrale per espandersi fino a raggiungere i confini del territorio comunale. Gli interventi riguardano sia il recupero dell’esistente, con restauri e ristrutturazioni legati ad ampliamenti o a cambiamenti d’uso, cercando di recuperarne la memoria storica, sia le nuove edificazioni, singole o variamente aggregate a formare isole residenziali, che le ‘riqualificazioni’ di aree industriali dimesse e sostituite da nuove centralità come per la ex Fiat a Novoli, o, spesso, da centri commerciali. Nuove vaste strutture culturali, amministrative, bancarie o di servizio si innestano quindi in aree periferiche ponendosi come elementi di riferimento territoriale, lasciando al centro storico il compito di ampliare, valorizzare, esporre il suo patrimonio artistico e soddisfare la sua essenza di attrattore culturale con la disponibilità ad una accoglienza sempre più vasta e selezionata.
 

 






Elena Lolli, fin dalla tesi di laurea in Restauro Urbano discussa presso la facoltà di Architettura di Firenze, ha orientato i suoi studi e il suo interesse verso i temi relativi alla città, al territorio e al paesaggio, sia a livello professionale, quale membro di Oikos Ricerche (Bo), che didattico come Cultore della materia presso il corso di Restauro Urbano e come docente a contratto. Ha partecipato a numerosi convegni e seminari e approfondito i temi urbani attraverso varie pubblicazioni, curando fra l’altro, in collaborazione, i Quaderni di Restauro Urbano e partecipando al volume sui Piani di Ricostruzione nella Provincia di Firenze, edito da Franco Angeli.