Racconti di fine secolo

Anno/Year 2016
204 pagine/pages
14,8x21 cm.
ISBN 978-88-97080-89-3
€18.00




Racconti di fine secolo1x€18,00

Don Antonio de’ Medici1x€12,00

Totale €30,00


Condividi la scheda di questo libro



Altre pubblicazioni di Emilio Gabbrielli
Polenta e Goanna
Polenta and Goanna
La storia di un Fioraio artigiano di Firenze
The story of an artisan Florist in Florence
Settemila anni di storia della dissalazione dell'aqua di mare
The 7000-Year Story of Seawater Desalination

Emilio Gabbrielli

Racconti di fine secolo

Perché pubblicare ora una raccolta di racconti scritti alla fine del secolo scorso, per lo più non pubblicati in precedenza? La domanda è più che legittima, in un mondo sovraccarico d’informazione e come sopraffatto da problemi impellenti di cieca violenza e intolleranza religiosa e razziale, nonché di crisi economica e politica e di disperati flussi migratori incontenibili.
Il periodo coperto da questi racconti comincia dalla fine degli anni sessanta, quando il mondo occidentale del secondo dopoguerra e del miracolo economico già si stava sfaldando all’interno delle sue tensioni e contraddizioni. In buona parte sono permeati da questo malessere epocale, accompagnato dalla curiosità del diverso e dal fascino dell’ormai non ignorabile incontro/scontro fra culture diverse, etniche sociali o ideologiche che fossero, che tutti i cambiamenti in atto comportavano.
Riletti adesso, appaiono tanto rilevanti oggi come venti, trenta o quaranta anni fa. Rileggendo Ospizio, agghiaccia riconoscere nella violenza gratuita dell’infermiere, apparentemente tanto paesana e non ideologica, sostanzialmente niente di diverso da quella degli attentati della triste stagione cominciata con Piazza Fontana tre anni prima e proseguita in un continuum planetario, che porta all’11 di settembre e alle bombe umane che si fanno scoppiare nel mezzo della folla. Detto questo il motivo principale della loro pubblicazione, anche di quelli dolorosi, è, e deve essere, che diano piacere a leggerli. Speriamo che lo facciano, mentre raccontano storie della fine del secolo scorso, nelle quali talvolta s’intravedono premesse del mondo attuale, nonostante questo sembri essersi divertito ad andare anche per molti cammini imprevedibili.






Emilio Gabbrielli nasce a Firenze nel 1948. Dopo la laurea in Ingegneria Chimica e un diploma post-laurea presso l’Università di Bologna prosegue, con il supporto dell’Accademia Nazionale dei Lincei, le ricerche iniziate con la tesi di laurea in collaborazione con l’Università di Milano.
Il suo interesse al problema dell’acqua lo porta a intraprendere una carriera in questo settore, incentrata nello specifico sulla dissalazione. Oltre che in Italia, ha vissuto in Perù, Australia, Inghilterra, Brasile e Svezia e lavorato per lunghi periodi in altri paesi. Tra il 2003 e il 2008 è stato Segretario Esecutivo della Global Water Partnership, iniziativa della Banca Mondiale, Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente e Governo Svedese per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche.
Emilio ha scritto numerosi articoli tecnici e collabora regolarmente a riviste e pubblicazioni. È spesso relatore in occasione di eventi.
Accanto alla carriera professionale, ha perseguito i suoi interessi creativi come pittore e scrittore. Il romanzo storico Polenta e Goanna, finalista del Premio Arcangela Todaro-Faranda (Bologna, 1998), è stato pubblicato da Pontecorboli nel 2000. La traduzione in inglese di Barbara McGilvray è stata pubblicata da IPOC nel 2008 e una nuova edizione da Pontecorboli nel 2021.
Ha vinto premi in Australia per alcuni racconti e per l’atto unico Yvonne. Nel 2016 Pontecorboli ha pubblicato una raccolta dei suoi racconti con il titolo Racconti di fine secolo e nel 2022 ha pubblicato il suo libro di memorie familiari, La storia di un Fioraio artigiano di Firenze, seguito nel 2023 dalla traduzione inglese di Barbara McGilvray.

 Emilio Gabbrielli was born in Florence in 1948. After graduating from the University of Bologna with a degree and post-graduate specialisation in Chemical Engineering, he won support from the Accademia Nazionale dei Lincei to continue the research he had begun with his thesis, in collaboration with the University of Milan.
His interest in the problem of water led him to a career in this field, focusing specifically on desalination. As well as in Italy, he has lived in Peru, Australia, England, Brazil and Sweden and worked for long periods in other countries. Between 2003 and 2008 he was Executive Secretary of the Global Water Partnership, an initiative of the World Bank, the United Nations Environment Programme and the Swedish Government to promote the sustainable management of water resources.
Emilio has written numerous technical articles and is a regular contributor to journals and publications and speaker at international events.
Alongside his professional career, he has pursued his creative interests as a painter and writer. His historical novel Polenta e Goanna, a finalist for the Arcangela Todaro-Faranda Prize (Bologna, 1998), was published by Pontecorboli in 2000. Barbara McGilvray’s English translation, Polenta and Goanna, was published by IPOC in 2008 and a new edition by Pontecorboli appeared in 2021.
He has won awards in Australia for a number of short stories and the one act play, Yvonne. In 2016 Pontecorboli published a collection of his short stories under the title Racconti di fine secolo (Tales of the End of the Century), and in 2022 it released his family memoir, La storia di un fioraio artigiano di Firenze, which was followed in 2023 by Barbara McGilvray’s English translation, The Story of an Artisan Florist in Florence.