Misteri culti e segreti dellantica Roma

Anno/Year 2014
312 pagine/pages
200 illustrazioni/illustrations.
14,8x21 cm.
ISBN 978-88-97080-69-5
€19.80




Orti e piante magiche1x€12,50

Giardini, mode e architetture1x€19,80

L'alimentazione in Toscana1x€8,00

Saggio sul Male1x€11,36

Il potere delle anti1x€19,60

Study of Lithic Technology1x€45,00

Le Cure1x€12,00

Misteri, culti segreti dell’antica Roma1x€19,80

Il contributo dell’ebraismo italiano1x€12,00

Passo dopo passo verso la sostenibilitŕ1x€20,00

Firenze ricorda Margherita Hack1x€18,60

Totale €198,66


Condividi la scheda di questo libro



Altre pubblicazioni di Nicola Iannelli
Simboli e Costellazioni.
Il mistero di palazzo Schifanoia

Nicola Iannelli

Misteri, culti e segreti dell’antica Roma
Dalla fondazione dell’Urbe a Costantinopoli. Il Sator e i simboli della tradizione romana.

 Esiste un filo conduttore che lega la fondazione
di Roma alla nascita di Costantinopoli e
più avanti nel tempo il piano di Washington
e quello della cosiddetta Terza Roma. L’autore
in questo nuovo studio guida il lettore lungo
i misteriosi itinerari simbolici della storia romana.
Attraverso lo studio delle fonti, l’esame delle
evidenze archeologiche e delle configurazioni
astronomiche del cielo, il saggio indaga i misteri
della città eterna e l’eredità simbolica che
ne perpetua la memoria nei secoli. Un viaggio
affascinante nei segreti della tradizione
romana, dalla conoscenza del nome segreto e
della divinità tutelare fino al celebre quadrato
magico Sator. Il testo ne spiega la genesi e il
significato, attraverso ricostruzioni al computer
delle correlazioni astronomiche con le costellazioni
“generatrici” e l’analisi dei simboli
dell’antico “culto delle sacre origini di Roma”.

 






Nicola Iannelli, nato a Benevento nel 1968, si è laureato in Architettura all’Università di Firenze, dove attualmente vive e lavora. 
Astrofilo e studioso di storia e astronomia antica. All’attività professionale associa l’interesse per l’architettura nelle sue correlazioni astronomiche, con particolare riferimento all’analisi dei simboli e degli aspetti esoterici.
Ha ampliato le proprie ricerche allo studio delle configurazioni astronomiche nei riti fondativi dei templi e delle città e nelle opere d’arte.
Collabora con riviste di architettura e di studi simbolico-esoterici, ed è autore di vari saggi, tra i quali si segnalano Sator. Epigrafe del culto delle sacre origini di Roma (Bastogi, Foggia 2009), nel quale si chiarisce la genesi e il significato del celebre “quadrato magico” nella teoria della correlazione astronomica e, con l’archeologo Mario Pagni, Il palazzo e il Tempio. Palazzo Altoviti a Firenze. Storia e simbologie (Betti, Siena 2012).